In 21 anni, l’appuntamento dell’Arnas Garibaldi ha coinvolto circa 30000 bambini.
La festa dei bambini nati all’ospedale di Nesima nasce da una bellissima intuizione del Prof. Giuseppe Ettore, vero e proprio motore propulsivo di un appuntamento ormai diventato evento irrinunciabile del Natale catanese.
Puntuale come un orologio svizzero arriva la festa del Dipartimento Materno-Infantile dell’Arnas Garibaldi lasciare l’anno appena trascorso in compagnia dei bambini nati nel presidio ospedaliero di Nesima durante il 2024.
L’edizione originaria della festa arriva giusto nell’anno in cui il nuovo nosocomio apre i battenti, nell’ormai lontano 2004, quando a dirigere l’Arnas Garibaldi era Francesco Poli. A condurre i primi appuntamenti fu Francesco Santocono, capo ufficio stampa dell’azienda, con madrine eccezionali come l’attrice Tiziana Lodato e ospiti importanti come Antonio Monforte o i Ciaudà. Negli anni successivi, la conduzione dell’evento è passata a Valentina Scialfa, medico competente diventato poi assessore della giunta comunale di Catania, e successivamente a Barbarà Busa, farmacista della stessa azienda ospedaliera.
Innamorati della festa, il Sindaco di Catania e l’Arcivescovo Metropolita etneo non hanno mai fatto mancare il proprio sostegno, intervenendo spesso in prima persona durante ogni singola edizione. Da questo punto di vista, il più longevo è proprio la massima autorità religiosa catanese, Monsignor Salvatore Gristina, presente in tutte le edizioni, mentre tanti sono i sindaci che si sono succeduti, dall’indimenticato Scapagnini fino a Enzo Bianco, passando ovviamente da Raffaele Stancanelli. Presente nella scorsa edizione, così come quest’anno, anche l’attuale primo cittadino Salvo Pogliese.
Peraltro, la festa dei piccoli nati a Nesima durante l’anno, che nel frattempo sono passati da mille a duemila unità, ha trovato vigore e slancio con ognuno dei direttori generali. Dopo Poli, infatti, anche il compianto Giuseppe Navarria, ha voluto dedicare grande attenzione all’evento, supportandone l’organizzazione da vicino. Lo stesso dicasi per Angelo Pellicanò, sempre puntuale nel far sentire a tutti, dipendenti e pazienti, la vicinanza dell’amministrazione, soprattutto durante i periodi festivi. A presidiare le ultime edizioni, invece, è stato Giorgio Santonocito, direttore generale oggi in forza all’Asp di Agrigento, fino all’ultimo appuntamento svoltosi dinanzi al nuovo manager Fabrizio De Nicola.
La Festa con i bambini a Nesima è dunque diventata nel tempo un appuntamento istituzionale di grande rilevanza non soltanto per l’Arnas Garibaldi, ma per l’intero territorio della provincia catanese, se si considera infatti che in diciotto anni è riuscito a coinvolgere circa 30000 bambini con le loro rispettive famiglie e che il primo bambino che ha ricevuto l’attestato di nascita dal Prof. Giuseppe Ettore è oggi un adolescente che frequenta la scuola superiore.
Torna alla homeVia Palermo, 636, 95122 Catania CT